La guida di Federica

Federica
La guida di Federica

Visite turistiche

Le grotte di Nettuno sono molto affascinanti e suggestive. Regalano un'esperienza unica nel suo genere. Sono raggiungibili sia via mare con un battello che parte dal porto di Alghero, sia a piedi partendo dalla sommità di Capo Caccia e scendendo lungo l'Escala del Cabirol (scala del capriolo), una scalinata panoramica di 656 gradini. Il Ticket per l'ingresso alle grotte si paga all'interno delle grotte stesse. E' importante sapere che l'entrata alle grotte di Nettuno non è consentita in caso di mare molto agitato.
35 personas locales recomiendan
Grotte di Nettuno - Alghero
Grotte di Nettuno - Alghero
35 personas locales recomiendan
Le grotte di Nettuno sono molto affascinanti e suggestive. Regalano un'esperienza unica nel suo genere. Sono raggiungibili sia via mare con un battello che parte dal porto di Alghero, sia a piedi partendo dalla sommità di Capo Caccia e scendendo lungo l'Escala del Cabirol (scala del capriolo), una scalinata panoramica di 656 gradini. Il Ticket per l'ingresso alle grotte si paga all'interno delle grotte stesse. E' importante sapere che l'entrata alle grotte di Nettuno non è consentita in caso di mare molto agitato.
La cattedrale di Santa Maria Immacolata è la cattedrale della diocesi di Alghero-Bosa. Risalente a partire dal XVI secolo, si trova nel centro storico della città, di cui è uno dei principali monumenti, nonché una delle chiese più grandi della Sardegna.
40 personas locales recomiendan
Alghero Cathedral
2 Piazza Duomo
40 personas locales recomiendan
La cattedrale di Santa Maria Immacolata è la cattedrale della diocesi di Alghero-Bosa. Risalente a partire dal XVI secolo, si trova nel centro storico della città, di cui è uno dei principali monumenti, nonché una delle chiese più grandi della Sardegna.
La chiesa di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco. È dedicata al santo patrono della città, ed è situata nel centro storico, in via Carlo Alberto, di fronte a piazza Ginnasio.
14 personas locales recomiendan
Chiesa di San Michele
14 Largo S. Francesco
14 personas locales recomiendan
La chiesa di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco. È dedicata al santo patrono della città, ed è situata nel centro storico, in via Carlo Alberto, di fronte a piazza Ginnasio.
La necropoli di Anghelu Ruju è un sito archeologico prenuragico situato a nord della città di Alghero, in località I Piani, a lato della strada provinciale 42 dei Due Mari. La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee (Case delle fate).
9 personas locales recomiendan
Anghelu Ruiu station
9 personas locales recomiendan
La necropoli di Anghelu Ruju è un sito archeologico prenuragico situato a nord della città di Alghero, in località I Piani, a lato della strada provinciale 42 dei Due Mari. La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee (Case delle fate).
Il complesso nuragico di Palmavera è un sito archeologico situato nel comune di Alghero, provincia di Sassari. È classificato come nuraghe "complesso", ossia composto da diverse torri unite tra loro.
106 personas locales recomiendan
Villaggio Nuragico Palmavera
SS127bis
106 personas locales recomiendan
Il complesso nuragico di Palmavera è un sito archeologico situato nel comune di Alghero, provincia di Sassari. È classificato come nuraghe "complesso", ossia composto da diverse torri unite tra loro.
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico monumentale della città di Alghero e uno dei massimi esempi di architettura gotico-catalana in Sardegna. Sorge, affiancata dall'attiguo convento, in via Carlo Alberto, nel cuore del centro storico.
26 personas locales recomiendan
Chiesa di San Francesco
46 Via Carlo Alberto
26 personas locales recomiendan
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico monumentale della città di Alghero e uno dei massimi esempi di architettura gotico-catalana in Sardegna. Sorge, affiancata dall'attiguo convento, in via Carlo Alberto, nel cuore del centro storico.
Alghero è una delle poche città fortificate italiane ad aver mantenuto circa il 70% delle sue mura, con annesse torri: recentemente valorizzati da un restauro, i bastioni offrono una passeggiata sul mare mozzafiato.
13 personas locales recomiendan
Ai Bastioni
13 personas locales recomiendan
Alghero è una delle poche città fortificate italiane ad aver mantenuto circa il 70% delle sue mura, con annesse torri: recentemente valorizzati da un restauro, i bastioni offrono una passeggiata sul mare mozzafiato.
122 personas locales recomiendan
Bosa
122 personas locales recomiendan

I miei locali preferiti per un Aperitivo con vista

13 personas locales recomiendan
Villa Mosca
17 Via Antonio Gramsci
13 personas locales recomiendan
21 personas locales recomiendan
Blau Skybar
22 Via Catalogna
21 personas locales recomiendan
37 personas locales recomiendan
Riservato Beach Bar
28 Lungomare Dante
37 personas locales recomiendan

Il mio locale preferito per un buon Mojito

Buena Vista Bar
Bastioni Marco Polo

Le mie Spiagge preferite

94 personas locales recomiendan
Spiaggia del Lazzaretto
Lazzaretto
94 personas locales recomiendan
Torre della Pelosa
28 personas locales recomiendan
Maria Pia
28 personas locales recomiendan
68 personas locales recomiendan
Bombarde Beach
68 personas locales recomiendan

Divertimento per i più piccoli...e non solo

18 personas locales recomiendan
Parco Avventura - Le Ragnatele
24 Str. Vicinale Le Bombarde
18 personas locales recomiendan

Locale sulle note latino Americane

9 personas locales recomiendan
Agua de Mar
10 Lungomare Dante
9 personas locales recomiendan