Aldoha creato una guida

Aldo
Aldoha creato una guida

Visite turistiche

Luoghi che non si possono perdere durante un soggiorno a Cavour
La Rocca di Cavour é una collina che si staglia rispetto alla pianura circostante, una sorta di 'montagna in miniatura'. La sua particolare configurazione ha fatto sì che sulle sue pendici vivano una flora e una fauna particolari con specie che non si trovano nelle aree vicine. Oggi la Rocca di Cavour é una Riserva Naturale Speciale. É possibile salire in vetta con l'auto ma noi consigliamo di percorrere la Scala Santa. Cammiando lungo il sentiero é possibile scovare le sculture della 'Roccart' e sedersi sulla Big Bench n.158. In vetta si trova il Pilone con la statua della Madonna da cui si gode un incredibile panorama a 360°.
Parco Naturale Rocca di Cavour
. Via Saluzzo
La Rocca di Cavour é una collina che si staglia rispetto alla pianura circostante, una sorta di 'montagna in miniatura'. La sua particolare configurazione ha fatto sì che sulle sue pendici vivano una flora e una fauna particolari con specie che non si trovano nelle aree vicine. Oggi la Rocca di Cavour é una Riserva Naturale Speciale. É possibile salire in vetta con l'auto ma noi consigliamo di percorrere la Scala Santa. Cammiando lungo il sentiero é possibile scovare le sculture della 'Roccart' e sedersi sulla Big Bench n.158. In vetta si trova il Pilone con la statua della Madonna da cui si gode un incredibile panorama a 360°.
A pochissimi km da Cavour sorge l'abbaziadi Staffarda, uno dei monumenti di epoca medievale più importanti del Piemonte
30 personas locales recomiendan
Abbazia di Staffarda
2 Piazza Roma
30 personas locales recomiendan
A pochissimi km da Cavour sorge l'abbaziadi Staffarda, uno dei monumenti di epoca medievale più importanti del Piemonte
L’antica cripta dell'Abbazia, di notevole rilevanza architettonica, racchiude l’altare più antico del Piemonte. I locali del limitrofo ex monastero benedettino ospitano il Museo Archeologico di Caburrum. Bellissimo é anche il parco, parte integrante del complesso abbaziale.
Abbazia Santa Maria di Cavour
72 Via Saluzzo
L’antica cripta dell'Abbazia, di notevole rilevanza architettonica, racchiude l’altare più antico del Piemonte. I locali del limitrofo ex monastero benedettino ospitano il Museo Archeologico di Caburrum. Bellissimo é anche il parco, parte integrante del complesso abbaziale.
La fontana di Cavour é uno dei luoghi simbolo della zona, costruita nel 1828 incanala l'acqua della sorgente naturale posta ai piedi della rocca che veniva sfruttata già dai tempi di Augusto grazie a una galleria sotterranea di 300 m
Fontana "Romana" (sec. XIX)
Piazza San Lorenzo
La fontana di Cavour é uno dei luoghi simbolo della zona, costruita nel 1828 incanala l'acqua della sorgente naturale posta ai piedi della rocca che veniva sfruttata già dai tempi di Augusto grazie a una galleria sotterranea di 300 m
Il salone baronale di questo meraviglioso castello è decorato con una stupefacente testimonianza della pittura tardogotica profana, ispirata ai romanzi cavallereschi (bene FAI)
15 personas locales recomiendan
Castello della Manta
5 Via De Rege Thesauro
15 personas locales recomiendan
Il salone baronale di questo meraviglioso castello è decorato con una stupefacente testimonianza della pittura tardogotica profana, ispirata ai romanzi cavallereschi (bene FAI)
Vetta più alta delle Alpi
14 personas locales recomiendan
Monte Viso
14 personas locales recomiendan
Vetta più alta delle Alpi
Bio parco con moltissimi habitat differenti e animali da tutto il mondo. E' presente anche la piscina. Adatto a grandi e piccini.
55 personas locales recomiendan
Zoom Torino
36 Str. Piscina
55 personas locales recomiendan
Bio parco con moltissimi habitat differenti e animali da tutto il mondo. E' presente anche la piscina. Adatto a grandi e piccini.
Impareggiabili piscine naturali
Tumpi of bobbio
Impareggiabili piscine naturali

Informazioni sulla città/località

L'antico centro storico
19 personas locales recomiendan
Pinerolo
19 personas locales recomiendan
L'antico centro storico
Le piazze centrali, il palazzo del comune, il mercato
Cavour
Le piazze centrali, il palazzo del comune, il mercato
L'antico centro storico
35 personas locales recomiendan
Saluzzo
35 personas locales recomiendan
L'antico centro storico

Offerta gastronomica

Ottima cucina locale, ampissima scelta di vini, ambientazione da non perdere
Ristorante La Nicchia
9 Via Roma
Ottima cucina locale, ampissima scelta di vini, ambientazione da non perdere

Attività sportive

Per i più coraggiosi
Skydive Garz
9 Montebruno
Per i più coraggiosi
"La strada delle mele del pinerolese" è un circuito di strade che per circa 150 km attraversano i territori frutticoli della zona di Pinerolo. E' un percorso che conduce non solo alla scoperta del territorio e dei suoi monumenti, ma anche del suo patrimonio enogastronomico. La strada delle mele attraversa 14 comuni: Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino, San Secondo.
Strada delle Mele Pinerolese
1 Piazza Alfredo Sforzini
"La strada delle mele del pinerolese" è un circuito di strade che per circa 150 km attraversano i territori frutticoli della zona di Pinerolo. E' un percorso che conduce non solo alla scoperta del territorio e dei suoi monumenti, ma anche del suo patrimonio enogastronomico. La strada delle mele attraversa 14 comuni: Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino, San Secondo.