Guidebook for Ponte San Nicolò

Massimo
Guidebook for Ponte San Nicolò

Food Scene

Locale molto carino nuova gestione per una pizza o piatti giovani e "tradizionali".
Pizzeria Ristorante Origano E Basilico
Locale molto carino nuova gestione per una pizza o piatti giovani e "tradizionali".
Comodissimo per la colazione caffetteria pasticceria .
Panificio Pasticceria Caffetteria F.lli Galeazzo
15 Piazza Falcone e Borsellino
Comodissimo per la colazione caffetteria pasticceria .
Da secoli, Piazza delle Erbe, è il luogo di Padova deputato al mercato. I nomi che si sono susseguiti per definire questo ampio spazio ne hanno sempre indicato l’origine e la funzione commerciale: “Piazza della Biada“, “Piazza Del Vino“, così come le scale dell’imponente Palazzo Ragione venivano chiamate “Scala delle Erbe” perché ci si mettevano i venditori di lattughe, cipolle, porri, verze o “Scala del vino” o la “Scala dei ferri lavorati“
37 personas locales recomiendan
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe
37 personas locales recomiendan
Da secoli, Piazza delle Erbe, è il luogo di Padova deputato al mercato. I nomi che si sono susseguiti per definire questo ampio spazio ne hanno sempre indicato l’origine e la funzione commerciale: “Piazza della Biada“, “Piazza Del Vino“, così come le scale dell’imponente Palazzo Ragione venivano chiamate “Scala delle Erbe” perché ci si mettevano i venditori di lattughe, cipolle, porri, verze o “Scala del vino” o la “Scala dei ferri lavorati“
Osteria dal Nonno, ottimo ristorante enoteca, aperto anche a pranzo, per assaggiare cucina veneta ben fatta e ottimo vino!
6 personas locales recomiendan
Osteria dal Nonno
107 Via Romea
6 personas locales recomiendan
Osteria dal Nonno, ottimo ristorante enoteca, aperto anche a pranzo, per assaggiare cucina veneta ben fatta e ottimo vino!
Superata piazza della Frutta si arriva in piazza Cavour dove sitrova un'altra istituzione di Padova: il caffè Pedrocchi, storico locale, elegantissimo. Pochi sanno che Padova è anche chiamata la città dei Tre Senza: è la città del santo senza nome, del caffè (Pedrocchi, fino al 1916 sempre aperto) senza porte e del prato (Prato della Valle) senza erba.
124 personas locales recomiendan
Pedrocchi Café
15 Via VIII Febbraio
124 personas locales recomiendan
Superata piazza della Frutta si arriva in piazza Cavour dove sitrova un'altra istituzione di Padova: il caffè Pedrocchi, storico locale, elegantissimo. Pochi sanno che Padova è anche chiamata la città dei Tre Senza: è la città del santo senza nome, del caffè (Pedrocchi, fino al 1916 sempre aperto) senza porte e del prato (Prato della Valle) senza erba.

Essentials

comodissimo supermercato coop dietro casa!
8 personas locales recomiendan
Coop
49 Via G. Marconi
8 personas locales recomiendan
comodissimo supermercato coop dietro casa!
negozio di prodotti naturali e biologici
7 personas locales recomiendan
NaturaSì
2/b Via G. Parini
7 personas locales recomiendan
negozio di prodotti naturali e biologici
Lavanderia a secco
Barina Loredana
51 Via XXIV Maggio
Lavanderia a secco
Supermercato VIVO
24 Via Don Angelo Scapin
Prix Quality
51 Via G. Marconi
Caddy's
99 Via G. Marconi

Shopping

Sotto casa comodissimo per le essenziali necessità mediche
Parafarmacia Apotheke
13 Piazza Falcone e Borsellino
Sotto casa comodissimo per le essenziali necessità mediche

Getting Around

http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/inv/U14.html#IP17_p_U141FPNR Linea U14 Percorso andata: Stazione FS – Via Gozzi – Via Morgagni – Via Falloppio – Ospedale Civ. – Via Gattamelata – Via Facciolati – S.da Piovese – Roncaglia – Ponte San Nicolò Percorso ritorno: Ponte San Nicolò – Roncaglia – S.da Piovese – Via Facciolati – Via Gattamelata – Ospedale Civ. – Via Falloppio – Via Morgagni – Via Gozzi – Stazione FS
6 personas locales recomiendan
Autobus Aps e Tram
6 Piazzale della Stazione
6 personas locales recomiendan
http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/inv/U14.html#IP17_p_U141FPNR Linea U14 Percorso andata: Stazione FS – Via Gozzi – Via Morgagni – Via Falloppio – Ospedale Civ. – Via Gattamelata – Via Facciolati – S.da Piovese – Roncaglia – Ponte San Nicolò Percorso ritorno: Ponte San Nicolò – Roncaglia – S.da Piovese – Via Facciolati – Via Gattamelata – Ospedale Civ. – Via Falloppio – Via Morgagni – Via Gozzi – Stazione FS
Indico il capolinea Guizza sud come punto di ritrovo per chi viaggiasse in treno, vista l'inacessibilità della stazione dei treni centrale alle auto, per accompagnarvi all'abitazione è il luogo ideale per incontrarsi .
Capolinea Guizza station
Indico il capolinea Guizza sud come punto di ritrovo per chi viaggiasse in treno, vista l'inacessibilità della stazione dei treni centrale alle auto, per accompagnarvi all'abitazione è il luogo ideale per incontrarsi .
La linea del tram attraversa tutta la città, comodo per girare il centro città.
Capolinea Nord Tram station
La linea del tram attraversa tutta la città, comodo per girare il centro città.
agenzia noleggio auto
Evolution Srl
12 Via G. Rossa
agenzia noleggio auto

Parks & Nature

L’orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità. Considerando che solo il 10% delle specie vegetali presenti sulla terra è conosciuto, il ruolo di punto di ricerca assume grandissimo valore. Nel nuovo orto botanico trovano spazio circa 7.000 specie botaniche. Aprile e maggio ore 9-19 (ultima entrata ore 18.15) tutti i giorni, festivi inclusi Da giugno a settembre ore 9-19 (ultima entrata ore 18.15) aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi chiuso i lunedì feriali Ottobre ore 9-18 (ultima entrata ore 17.15) aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi chiuso i lunedì feriali Da novembre a marzo ore 9-17 (ultima entrata ore 16.15)
130 personas locales recomiendan
Università degli Studi di Padova, Orto botanico
15 Via Orto Botanico
130 personas locales recomiendan
L’orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità. Considerando che solo il 10% delle specie vegetali presenti sulla terra è conosciuto, il ruolo di punto di ricerca assume grandissimo valore. Nel nuovo orto botanico trovano spazio circa 7.000 specie botaniche. Aprile e maggio ore 9-19 (ultima entrata ore 18.15) tutti i giorni, festivi inclusi Da giugno a settembre ore 9-19 (ultima entrata ore 18.15) aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi chiuso i lunedì feriali Ottobre ore 9-18 (ultima entrata ore 17.15) aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi chiuso i lunedì feriali Da novembre a marzo ore 9-17 (ultima entrata ore 16.15)
I padovani sono fieri della grandezza di Prato della Valle (88620 mq), una piazza che per estensione totale è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca. Per comprendere quanto effettivamente sia grande, basta pensare che è formata da un’isola centrale, completamente verde, chiamata Isola Memmia in onore del podestà che commissionò i lavori. Intorno all’isola c’è una canale di circa 1,5 km di circonferenza, circondato da una doppia fila di statue numerate (78) di personaggi famosi del passato. Per raggiungere l’isola centrale ci sono 4 viali incrociati con relativi ponti sul canale. Prato della Valle sorge in un luogo da sempre fulcro della vita di Padova.
113 personas locales recomiendan
Prato della Valle
Prato della Valle
113 personas locales recomiendan
I padovani sono fieri della grandezza di Prato della Valle (88620 mq), una piazza che per estensione totale è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca. Per comprendere quanto effettivamente sia grande, basta pensare che è formata da un’isola centrale, completamente verde, chiamata Isola Memmia in onore del podestà che commissionò i lavori. Intorno all’isola c’è una canale di circa 1,5 km di circonferenza, circondato da una doppia fila di statue numerate (78) di personaggi famosi del passato. Per raggiungere l’isola centrale ci sono 4 viali incrociati con relativi ponti sul canale. Prato della Valle sorge in un luogo da sempre fulcro della vita di Padova.

Sightseeing

La Cappella degli Scrovegni di Giotto, il più importante ciclo pittorico del mondo, basterebbe già da sola a giustificare una visita a Padova.
237 personas locales recomiendan
Scrovegni Chapel
8 Piazza Eremitani
237 personas locales recomiendan
La Cappella degli Scrovegni di Giotto, il più importante ciclo pittorico del mondo, basterebbe già da sola a giustificare una visita a Padova.

Arts & Culture

Meta di un pellegrinaggio senza sosta che raggiunge il culmine con la processione del 13 giugno, la Basilica di Sant’Antonio merita una visita anche per la presenza di molti capolavori dell’arte italiana.Nella Piazza antistante la basilica da non perdere Il monumento equestre al Gattamelata, statua in bronzo di Donatello, autentica rivoluzione nella storia dell’arte: è stata la prima statua equestre di grandi dimensioni svincolata da altri elementi architettonici.
191 personas locales recomiendan
Basilica of St. Anthony
11 Piazza del Santo
191 personas locales recomiendan
Meta di un pellegrinaggio senza sosta che raggiunge il culmine con la processione del 13 giugno, la Basilica di Sant’Antonio merita una visita anche per la presenza di molti capolavori dell’arte italiana.Nella Piazza antistante la basilica da non perdere Il monumento equestre al Gattamelata, statua in bronzo di Donatello, autentica rivoluzione nella storia dell’arte: è stata la prima statua equestre di grandi dimensioni svincolata da altri elementi architettonici.
Su Piazza delle Erbe affaccia il più imponente palazzo nonché simbolo di Padova: è Palazzo della Ragione (1208 circa) nei secoli sede del Tribunale, da cui prende il nome. I padovani lo chiamano anche “Il salone” perché il primo piano è in realtà un unico ambiente a forma di salone, per molti secoli il più grande del mondo, a cui si accede dalla “Scala delle Erbe” in Piazza delle Erbe.
134 personas locales recomiendan
Ragione Palace
Piazza delle Erbe
134 personas locales recomiendan
Su Piazza delle Erbe affaccia il più imponente palazzo nonché simbolo di Padova: è Palazzo della Ragione (1208 circa) nei secoli sede del Tribunale, da cui prende il nome. I padovani lo chiamano anche “Il salone” perché il primo piano è in realtà un unico ambiente a forma di salone, per molti secoli il più grande del mondo, a cui si accede dalla “Scala delle Erbe” in Piazza delle Erbe.